E‑mail:
Bill Thayer |
![]() English |
Per quanto possibile, le rappresentazioni schematiche e le mappe delle strade romane su questo sito riportano solo i nomi antichi delle località; ma se non li conosco, allora vengono indicati i nomi moderni tra parentesi quadre. Tanto più il luogo era importante ai tempi dei Romani, naturalmente, tanto maggiore sarà la sua rappresentazione in mappa. Punti rotondi indicano città; piccoli marcatori sulla strada indicano vestigia isolate. I nomi in blu rappresentano posti sulla strada con resti romani, per i quali però non ho (ancora) dei siti. |
|
I nomi in rosso di località rimandano a pagine ad esse riferite in relazione alla strada, che possono, o meno, essere la pagina più importante per quel luogo stesso. Nella mappa sopra, per esempio, Forum Flaminii rimanda alla pagina più importante per la città di S. Giovanni Profiamma, ma Roma attiva una pagina specifica sulla Via Flaminia dal Foro al Ponte Milvio. Così come altrove su questo sito, i link a pagine esterne ad esso sono pochi e resi in corsivo; in aggiunta, su queste mappe sensibili, sono colorati in arancione per distinguerli ancora più chiaramente dai rimandi interni al sito. |
|
Le sezioni della strada disegnate in rosso si rifanno a pagine dettagliate riferite a quella piccola sezione: normalmente perché io ho personalmente percorso a piedi un certo numero di località minori. Nella mappa sopra, per esempio, il tratto in rosso da Mevania a Forum Flaminii si collega ad una specifica pagina con una mappa più dettagliata (che ho usato più sotto come esempio per il livello più approfondito). |
|
Quando sono mostrate in rosso, le connessioni tra strade rimandano alla pagina principale di quella strada, o ad una pagina appropriata. |
|
Le indicazioni in verde potranno essere collegati a una bibliografia generale, e come altrove su questo sito,
Nella mappa sopra, per esempio, la pagina associata Mevania includerà anche una bibliografia romana di quella città. |
In aggiunta ai tipi di informazioni forniti anche nelle mappe del livello superiore, ogni "fermata" lungo la strada è contrassegnata con un numero in rosso indicizzato nella pagina principale di quella sezione; più una descrizione sommaria in testo nero. Le parentesi tonde indicano l'uso moderno o incorporazione dei resti romani: in quest'esempio il ponte era (o forse è stato) romano, ma la fattoria è successiva all'epoca romana e incorpora pietre romane di origine sconosciuta. |
A
MONTE: |
![]() Aiuto 🇺🇸 |
![]() Pagina principale |
VEDI
ANCHE: |
![]() [Via Appia] |
![]() Via Flaminia |
|
Grazie a Paolo Carena per la traduzione!
|
Pagina aggiornata: 7 dic 17