[ALT dell'immagine: Una gran parte del mio sito è inutile se tenete escluse le immagini!]
mail: William Thayer [Link to an English help page]
English

[ALT dell'immagine: Link ad un'altra pagina di questo sito]
Aiuto
[Collegamento al livello immediatamente superiore]
A monte

[ALT dell'immagine: Link alla pagina principale del sito]
Home
precedente:

[ALT dell'immagine: (link alla precedente sezione)]
indietro
Questa pagina Web riproduce una parte di
Il Foro Romano — Storia e Monumenti

da Christian Hülsen

pubblicato da Ermanno Loescher & Co
Editori di S. M. la Regina d'Italia
1905

Il testo, le piante e le immagini in bianco e nero sono nel pubblico dominio.
Le foto a colori sono © William P. Thayer.

seguente:

[ALT dell'immagine: (link alla seguente sezione)]
avanti

Ritornando sulla strada medievale che fiancheggia la basilica <Emilia> si vedono, sotto il gran cumulo di marmi, all'angolo occidentale, altri avanzi di edifizi privati che appartennero al secolo settimo od ottavo, con pavimenti composti di marmi colorati e resti della grande trabeazione dorica. 
[ALT dell'immagine: missingALT]
	Presso l'angolo occidentale della facciata (v. fig. 51) si trova il

XXII. Sacellum Cloacinae

[ALT dell'immagine: missing ALT]
Fig. 55.
Moneta di Mussidio Longo.
La parte conservata consiste in un basamento rotondo con zoccolo di marmo e vestigia di una piccola scala sul lato occidentale. Il terreno nasconde una sostruzione tufacea che discende fino a tre metri sotto il livello del suolo dell'età imperiale. Il piccolo monumento è posto sopra il canal mentovato più sopra (p. 110), che attraversa la basilica Emilia, ed è vicino al punto ove la Cloaca Massima entra nel Foro. Sulle monete di Mussidio Lungo (43 av. Cr.) è effigiato un piccolo monumento rotondo, dedicato, come attesta l'iscrizione, a (Venere) Cloacina. Secondo la parabasi del 'Gorgoglione' di Plauto (v. p. 11) il Cloacinae sacrum era situato fra il Comizio e la basilica Emilia; per stabilirne la esatta situazione è importante anche il racconto che intorno alla morte della giovane Virginia (449 av. Cr.) troviamo in Tito Livio.

Il decemviro Appio Claudio, desideroso di impossessarsi della bella Virginia, figlia di un centurione, aveva indotto un suo cliente a giurare che la fanciulla era sua schiava. Virginia col padre, accorso dal campo di guerra, comparì sul Foro dinanzi al tribunale di Claudio; ma il decemviro, sordo ai ragionamenti e alle preghiere, ordinò al littore di fare in modo che il padrone potesse prendersi la fanciulla. Allora Virginio, perduta ogni speranza, pregò Appio che gli concedesse di dire addio alla figlia, e avutane licenza, la trasse insieme con la nutrice verso il sacello di Cloacina,  p116 presso le taberne chiamate poi Nuove, e quivi, strappato il coltello di mano ad un macellaio, ne "ruppe il petto" alla fanciulla, esclamando: "Così io — non lo posso in altro modo — ti rendo la libertà, figlia mia! ma te, o Appio, e il tuo capo consacro con questo sangue!" Allora il popolo, acceso di sdegno, prese le armi e cacciò via Claudio e i suoi consorti.

I rilievi delle monete ci lasciano immaginare sul basamento rotondo due statue muliebri, una delle quali tiene in mano un fiore, e accanto a ciascheduna un pilastro basso con sopra un uccelletto. Il fiore e l'uccello, come è note, erano simboli di Venere.

[ALT dell'immagine: missing ALT]
Fig. 56. Sacellum Cloacinae.

Vedi: Plautus Curculio IV, 1, 10; Livius III, 48, 5; Plinius n. h. XV, 119.

Jordan I, 2, 398; Huelsen, R. M. 1902, 45; Dressel, Wiener Studien 1902, 418 sg.; Vaglieri 97‑99. — Moneta di Longo: Cohen-Babelon, Mussidia, n. 6. 7.


[image ALT: Valid HTML 4.01.]

Pagina aggiornata: 21 gen 01