[ALT dell'immagine: Una gran parte del mio sito è inutile se tenete escluse le immagini!]
mail: William Thayer 
[ALT dell'immagine: Link to a page in English]
English

[ALT dell'immagine: Link ad un'altra pagina di questo sito]
Aiuto
[Collegamento al livello immediatamente superiore]
A monte

[ALT dell'immagine: Link alla pagina principale del sito]
Home
precedente:

[ALT dell'immagine: (link alla precedente sezione)]
indietro
Questa pagina Web riproduce una parte di
Le Chiese di Roma nel Medio Evo

di Christian Hülsen

pubblicato da Leo S. Olschki
Firenze
MCMXXVII

Il testo è nel pubblico dominio.

seguente:

[ALT dell'immagine: (link alla seguente sezione)]
avanti
 p388 

I Qq

N1. SS. NEREI ET ACHILLEI

Cenc. 21 (S. Nereo): sol. II — Paris. 349 (S. Nereus) — Taur. 273 (Sanctorum Nerei et Archilei): titulus presbyteri cardinalis, non habet servitorem — Sign. 344.

Titolo antichissimo, chiamato nel sec. quarto fasciol(a)e ovvero de fasciola: la prima forma si trova nell'epitafio di un lector tituli fasciole, del 377 (De Rossi IChr. I n. 262), la seconda in un epitafio posto nel 389 e 404 pure ad un lector de f. (Nuovo bull. crist. 1875 p. 51; v. anche i frammenti ivi p. 91: de fasciola). Le suddetteºlapidi furono tutte trovate nella basilica dei SS. Nereo ed Achilleo nel cimitero di Domitilla sulla Via Ardeatina, e fanno testimonianza, come anche altri documenti, del stretta relazione esistita fra la basilica cimiteriale ed il titolo intramurano. Fasciola deve essere stato nome di località sul principio della Via Appia presso le Terme di Caracalla. Soltanto tardi un passo degli Atti dei SS. Processo e Martiniano (AA. SS. Juli tom. I p. 304):º exeuntes ergo de custodia sancti apostoli per viam quae Appia nuncupatur ad portam Appiam pervenerunt, beatissimo autem Petro apostolo, cuius pedem attriverant compedes ferrei, cecidit fasciola apud sepem in Via Nova, fu messo in relazione con il nome della basilica. Il padre del pontefice Felice III (483‑492) fu presbyter de titulo fasciolae (LP. L c. 1) ed al concilio romano del 499 sottoscrivono tre preti di quel titolo (sopra p. 124 n. 23). Invece fra i firmatari del concilio del 595 (sopra p. 125 n. 14) troviamo un prete del titulus SS. Nerei et Achillei, e col tempo il nome di quei due  p389 santi, la cui basilica cimiteriale, come è detto, appartenne al santuario intramurano, si sostituì al nome originario locale. Leone III, probabilmente nell'814 (v. Rendiconti dell'Accademia Pontificia I, 1923, p. 111) conspiciens ecclesiam beatorum martyrum Nerei et Achillei prae nimia vetustate deficere atque aquarum inundatiam repleri, iuxta eandem ecclesiam noviter a fundamentis in loco superiore ecclesiam (construxit) mire magnitudinis et pulchritudinis decoratam (LP. XCVIII c. 111). Questo edifizio del sec. IX restaurato sotto Sisto IV, esiste tuttora.

Del Sodo Vallicell. -, Vatic. p. 241; Panciroli 1 625 2 775; Lonigo Barb. f. 42 v., Vallicell. f. 61 v.; Severano Sette Chiese 470; Martinelli 260; Bruti vol. 17 (to. XVI) f. 146‑172 (ital.), vol. 12 (to. XI) f. 113‑121º (lat.); Nibby 555; Forcella XI p. 419‑424; De Rossi Bull. arch. crist. 1875 p. 49‑56. 1879 p. 91‑95; Lais Memorie del titolo di Fasciola (Roma 1880); Armellini 1 467 2 591; Marucchi 163; Kehr IP. I p. 119; Angeli 421; Lais Nuovo bull. di arch. crist. XI, 1905, p. 274 sg.; Calvi Bibliografia 102; Kirsch, Die römischen Titelkirchen 90‑94. • Titi 72‑73.

II Gh

N2. S. NICOLAI DE AGONE

Cenc. 235 (Agonis): den. VI — Paris. 168 (de cripta Agonis) — Taur. 132: habet sacerdotem et clericum — Sign. 89.

Chiesuola tuttora esistente sotto il nome di S. Niccolò dei Lorenesi. È registrata fra le filiali di S. Lorenzo in Damaso nella bolla di Urbano III del 1186 (sopra p. 133 n. 65: S. N. de griptis Agonis), ricordata pure nei Liber Anniversariorum del Gonfalone (p. 61 n. 61, p. 65 n. 74: de Nagoni) ed in quello di S. Maria in Porticu (p. 58 n. 15: de Nagoni), nonchè in altri cataloghi del sec. XVI (p. 85 n. 172, p. 83 n. 174). L'asserzione dell'Adinolfi (Torre Sanguigna p. 12), ripetuta dall'Armellini, che vi fosse in antico una chiesuola sacra a S. Caterina detta de cryptis agonis pare sia senza fondamento.

Del Sodo Vallicell. f. 161 v., Vatic. p. 244 (S. Nicolò all'Anima); Panciroli 1 629 2 483 (S. N. all'Anima); Lonigo Barberin. f. 44, Vallicell. f. 64; Martinelli 260; Ciampini de Vicecancellario 185; Fonseca de basilica S. Laurentii in Damaso 417; Nibby 561; Forcella III p. 171‑182; Armellini 1 483 2 388; Angeli 428; Calvi Bibliografia 103.

I Rl

N3. S. NICOLAI DE AQUA SALVIA

Paris. 178 Taur. 267: non habet servitorem — Sign. 340.

Chiesa sparita dopo il sec. XV, non posta, come immaginò l'Armellini, presso le Tre Fontane sulla Via Ostiense, ma dentro le mura sotto l'Aventino. In un diploma di Onorio III del 3. giugno 1217 (Nerini  p390 S. Alessio p. 224 sg.; Potthast 5505; Monaci Arch. soc. romana XXVIII, 1905, p. 155 n. 29) vengono descritti i confini del Palatium Eufemianum presso S. Alessio: . . . . per viam publicam descendit in stratam quae vadit ad portam S. Pauli iuxta Testatium, et revolvente manu sinistra super ecclesiam S. Nicolai de Aqua Salvia, et exinde ascendit ante ecclesiam Sancte Prisce. Da questa descrizione, nonchè dall'ordine topografico dei cataloghi, appare evidente che la chiesa era vicina al bivio delle moderne Vie della Marmorata e di Porta S. Paolo dirimpetto la porta stessa. Il cognome probabilmente ricorda che era soggetta ad uno dei monasterî ad aquam Salviam.

Armellini 1 757 2 943.

II Fm

N4. S. NICOLAI DE ARCIONIBUS

Cenc. 197 (Arcionum): den. VI — Paris. 165 (de Artione) — Taur. 29 (de Archionibus): habet sacerdotem et clericum — Sign. 141.

Questa chiesuola, che tuttora esiste nella Via Rasella sotto il nome di S. Nicola a Capo le Case, probabilmente è già menzionata nel bolle di Agapito II del 25. marzo 955 e di Giovanni XII dell'8. marzo 962 per S. Silvestro in Capite (Arch. soc. romana XXII, 1899, p. 268. 269 n. 3. 4; Kehr IP. I p. 63 n. 6. 7) ove però non vi è cognome (viene detta soltanto nella bolla del 962 sita Romae regione quinta; si potrebbe pensare anche alla chiesa S. Nicolai de Tofis, v. sotto p. 407 n. 25). In un altro documento del medesimo archivio, del 3. novembre 1163, è ricordata una domus posita in regione Trivii iuxta S. Nicolaum de Arcionibus (arch. l.c. p. 500 n. 26). Il nome è derivato dalle arcuazioni dell'Acqua Vergine (nella bolla del 962, dopo la descrizione dei limiti della parrocchia di S. Nicolò viene ricordata terra infra se archiones). Dai medesimi, come è noto, prese il casato una famiglia nobile romana del basso medio evo (Adinolfi II p. 322). Una falsa erudizione del sec. XVI ha cambito il nome in S. Nicolai de Archemoniis ed ha sognato un Forum Archemonium che non ha esistito mai (v. Jordan Topogr. II p. 310; Huelsen ivi I, 3 p. 424 not. 84).

Del Sodo Vallicell. f. 83, Vatic. p. 243 (del arcione in capo le case); Panciroli 1 630 (a capo le case) 2 379; Lonigo Barb. f. 64, Vallicell. f. 63 v.; Martinelli 261. 368; Bruti vol. 19 (to. XVIII) f. 687 v.-692 (ital.), vol. 13 (to. XII) f. 147 v.-150 (lat.), vol. 9 (to. VIII) f. 359‑266º (= lib. XIV c. 4); Nibby 557; Forcella IX p. 435‑454. XIII p. 488; Adinolfi II p. 322; Armellini 1 473 2 265; Angeli 424; Calvi Bibliografia 102. • Titi 331‑332.

 p391  II Ji

N5. S. NICOLAI DE CALCA(RA)RIIS

Cenc. 238 (Calcariorum): den. VI — Paris. 163 (de Calcarariis) — Taur. 367 (de Calcarario): habet sacerdotem et clericum — Sign. 48, rel. 80 (de calcarariis).

Chiesa tuttora esistente sotto il nome di S. Nicola ai Cesarini. È registrata fra le filiali di S. Lorenzo in Damaso nella bolla di Urbano III (1186) sopra p. 135 n. 51, sotto il nome di S. Nicolai de calcalariis Una iscrizione ora perduta (Forcella IV p. 291 n. 714, dall'Anonymus Hispanus Chisianus f. 331 v.) attesta che anno dominice incarnationis MCXXXII indictione XII pontificatus D. N. I(nnocentii) II pp. anno II consecratum et hoc templum et altare in honorem S (Crucis) et beate Marie semper virginis et beati Nicolai archiepiscopi et confessoris in ipsa festivitate S. Nicolai per man(us) B. Portuen(sis) ep(iscip)i (segue un catalogo di reliquie). Un epitafio del 1316 riportato del Martinelli ricorda un clericus S. Nicolai de Calcariis. È ricordato nel Liber Anniversariorum del Salvatore (sopra p. 56 n. 106) col nome di S. N. de Calcarariis, nel Liber Anniversariorum del Gonfalone (p. 65 n. 102) con quello di S. N. de Calgarari, mentre il catalogo del 1492 (p. 76 n. 211) la dice semplicemente S. Nicolai, e quelli di S. Pio V (p. 102 n. 204) e dell'Anonimo Spagnuolo (p. 109 n. 96) la chiamano de Cesarini ovvero in Cesarinis. Il cognome medievale ricorda le fornaci di calce esistenti nel basso medio evo in quella papa del rione della Pigna. V. Lanciani Storia degli scavi I p. 22‑24; Marchetti-Longhi Arch. soc. romana XLII, 1918, p. 401‑410.

Del Sodo Vallicell. f. 141 v., Vatic. p. 243 (S. Nicolò de calcaris alli Cesarini); Panciroli 1 630 2 814 (S. N. alle Calcare); Lonigo Barb. f. 44, Vallicell. f. 64; Martinelli 261; Ciampini de Vicecancellario 183; Fonseca de basilica S. Laurentii in Damaso 381; Nibby 559; Forcella IV p. 284‑299. XIII p. 403; Armellini 1 486 2 492; Angeli 427 Calvi Bibliografia 103; Marchetti-Longhi Arch. soc. romana XLII, 1918, p. 451 sg. • Titi 152‑153.

N6. S. NICOLAE DE CAPELLA PAPAE

Paris. 161.

Il celebre oratorio nel Palazzo Laterano, costruito sotto Callisto II (1119‑1124; LP. CLXIII), deco con affreschi di gran valore storico, distrutto per l'ampliamento della basilica lateranense sotto Clemente XII. Secondo il Duchesne, la cappella sarebbe succeduta alla basilica Nicolaitana  p392 costruita da Nicolò I (858‑867; LP. CVII c. 81), abbellita da Adriano II (867‑872; LP. CVIII c. 14).

Grimaldi presso Martinelli 379‑382; Adinolfi I p. 246; De Rossi Gli Studj in Italia 1881 p. 1‑61; Armellini 1 489 2 106; Duchesne LP. II p. 172 not. 81, p. 325 not. 22, p. 378 not. 5; Calvi Bibliografia 103.

II Lk

N7. S. NICOLAI IN CARCERE (TULLIANO)

Cenc. 43 (de carcere): den. XVIII — Paris. 159 (de carcere) — Taur. 227 (in carcere Tulliano): diaconi cardinalis, habet VI clericos — Sign. 304 (in carcere), rel. 19 (in carcere Tulliano).

La più antica menzione di questa chiesa è in una epitaffio tuttora esistente nella parete destra della chiesa, che contiene una lunga lista di doni offerti ad essa nel 1088 da un Romanus presbyter . . . . sanctissimi confessoris Christi Nicolai ecclesie que in Carcere dicitur, procurator vel rector (Galletti Inscr. Romanae I p. 421 cl. V. n. 7; Armellini 1 478 2 625). Quasi contemporaneo è il passo nella biografia di Urbano II (1088‑1099; LP. CLX vol. II p. 294 ed. Duchesne). Più antica ancora sarebbe l'iscrizione, pure riferibile a doni offerti da un Anastasius maiordomus, se l'attribuzione cronologica dell'Armellini al sec. IX fosse certa. Il cognome accenna al Carcer publicus presso l'elephantus ricordato nella biografia di Adriano I (772‑795; LP. XCVII c. 13): la erudizione sbagliata del medio evo, dal sec. XII in poi, ha aggiunto al nome del Carcer quello di Tulliano che non gli conviene affatto.

Del Sodo Vallicell. f. 125, Vatic. p. 242; Panciroli 1 631 2 727; Martinelli 261; Torrigio Sacro coro degli em.i Cardinali alla . . . . diaconia di S. Nicolò in carcere Tulliano (Roma 1645) e presso Cancellieri Vat. 9166 f. 191‑210; Bruti vol. 17 (to. XVI) f. 1‑19 (ital.), vol. 12 (to. XI) f. 1‑17 (lat.); Nibby 557; Forcella IV p. 115‑139, XII p. 422; Armellini 1 475 2623. 422; Angeli 426; Duchesne al LP. p. 295 not. 12; Calvi Bibliografia 102. • Titi 60‑61.

II Gi

N8. S. NICOLAI DE DOMO CINCII GREGORII ovvero DE PECINO

Cenc. 245 (Gregorii Cencii): den. VI — Paris. 172 (de curte Cinthii Gregorii) — Taur. 76 (de petine): habet I sacerdotem — Sign. 99 (de Pincie).

Chiesa annoverata fra le filiali di S. Lorenzo in Damaso nella bolla di Urbano III del 1186 (sopra p. 133 n. 54) sotto il nome S. Nicolai de domo Cincii de Gregorio. Dall'ordine topografico di questo documento si rileva la sua prossimità alle Terme Alessandrine, verso ponente, vale a dire là dove il catalogo di Torino e quello del Signorili ricordano la  p393 chiesa di S. Nicola de Petine o Pincie, che quindi si può credere la medesima. Il cognome tramandato dai documento più antichi sarà in relazione con la famiglia Gregori o de Gregoriis, sulla quale si hanno notizie nel Repertorio dello Jacovacci cod. Ottobon. f. 345‑350. Meno chiara è l'origine del secondo cognome, di cui si trovano diverse forme. In un documento del 1385 dell'Archivio di S. Anna, citato dall'Armellini 1 482 dalle schede vaticane del Garmpi, è detto de pecino. Il Liber Anniversariorum del Salvatore (sopra p. 54 n. 48) la chiama S. N. de Picino, e così pure un documento del 1516 citato dal Lanciani Bull. arch. comunale 1909 p. 312, ove la casa del pittore Antonazzo Romano è descritta "in via publica la Cerasa in parochia S. Nicolai de picino et fere in conspectu dictae ecclesiae S. Nicolai". L'Adinolfi cita parecchi documenti dell'Archivio del Salvatore, ove è detta de Pecino (atto di donazione del 27. settembre 1421, arm. IV mazzo VII n. 21 B) ovvero di Picino (catasto del 1461). Il significato del cognome de Pecino o Picinio (questa sembra la forma più accertata; l'Adinolfi cita pure, dal catasto del Salvatore, le forme de Pencinode Pincino) mi rimane oscuro: probabilmente si tratta di un nome di persona; inogni caso l'etimologia proposta dall'Adinolfi, che "per la sua piccolezza fosse chiamata S. Niccolò lo Piccino . . . . e Lupicino", non merita considerazione. Il Liber Anniversariorum del Gonfalone del 1470 (sopra p. 60 n. 35) la chiama S. Nicola delli dattoli overo Cerasa, quello del 1490 (p. 64 n. 51) S. Nichola alla cerasa, mentre il catalogo del 1492 (p. 71 n. 83) la registra sotto il semplice nome S. Nicolai. Ambedue i suddetti cognomi derivano da famiglie romane, le quali avevano case o palazzi in quelle vicinanze; sulle case dei Grattuli ovvero Dattoli presso S. Salvatore delle Coppelle, v. Adinolfi II p. 401; sui Cerasa, che abitavano presso il Pozzo delle Cornacchie, cf. Lanciani l.c., il quale cita, fra altri, un atto nell'archivio notarile capitolino (prot. 6225 f. 418), ove è detto "in urbe in regione Columne in platea della Cerasa alias il Pozzo delle Cornacchie". L'Armellini 1 482 cita una bolla di Leone X (Arch. segr. Vat. Leo X. Bull. 1021) nel quale è chiamata in picino alias de cerasa. Per mero errore la Tassa di Pio IV (sopra p. 93 n. 169. 171) riferisce "S. Nicolò del piano (sic) nel rione di Colonna" e "S. Nicolò della ciragia in detto rione: come due chiese diverse. Il Martinelli p. 378 asserisce che fu demolita per ordine di Paolo III; egli cita un motu proprio del 28 maggio 1546 (an. XII) "in quo vocatur de cerasa alias de pino" (errore per picino). Nondimeno nel catalogo di S. Pio V (sopra p. 160 n. 319),  p394 S. Niccolò della cerasa è registrata fra le chiese esistenti. La situazione approssimativa si rileva dai documenti surriferiti; si noti pure, che secondo il motu proprio di Paolo III, dagli introiti della chiesa demolita si dovevano erigere due cappellanie nella vicina chiesa di S. Salvatore delle Coppelle.

Lonigo Barb. f. 43 v., Vallicell. f. 63 v. (de Picino nella regione di Colonna, della quale non si sa altro che il nome); Martinelli 378. 383; Ciampini de Vicecancellario p. 183; Fonseca de basilica S. Laurentii in Damaso p. 387; Adinolfi II p. 400 sg.; Armellini 1 481 2 443.

N9. S. NICOLAI DE COLOSSEO ovvero INTER DUO

Cenc. 259 (de Colosseo): den. VI — Paris. 177 (de Colixeo) — Taur. 190 (inter duo): habet I sacerdotem — Sign. 261.

Come fu osservato sopra p. 340 n. 51, il cognome inter duo di questa chiesuola probabilmente è derivato, come quello della vicina chiesa di S. Maria, dall'importante bivio fra il Vicus Cyprius ed il compitum Acili a NE. del Colosseo. Viene ricorda, sotto il nome S. Nicolai de Colosseo, nell'Ordo Romanus di Cencio per la seconda giornata di Pasqua (Liber Censuum II p. 300 ed. Fabre-Duchesne) fra la Torre cartularia e S. Maria de ferrariis (sopra p. 333 n. 43). Nei sec. XV e XVI fu chiamata S. Nicolai inter imagines e fu titolo cardinalizio da Sisto IV (1477) a Sisto V (1587; Cristofori Storia dei Cardinali p. 155). Nondimeno il nome non occorre in nessun catalogo dei sec. XV e XVI, ad eccezione forse della Tassa di Pio IV, ove si trova un S. N. di Colondo nel rione di Monti (sopra p. 92 n. 165). Resta incerto tanto l'anno della destruzione quanto il sito preciso: erra l'Armellini 1 489 sostenendo ch'era "precisamente sul principio della strada di S. Giovanni e labicana, dove oggi v'ha un pubblico dormitorio"; questo invece è il sito di S. Giacomo al Colosseo (v. sopra p. 265 n. 5).

Panvinius de VII ecclesiis (S. N. inter imagines, prope Amphitheatrum sive Colosseum); Lonigo Barb. f. 43, Vallicell. f. 62 v. (da Cencio); Adinolfi I p. 319; Armellini 1 488 2 139.

II Jm

N10. S. NICOLAI DE COLUMNA

Cenc. 214 (columpne Adriani): den. VI — Paris. 174 (de columpna Adriani) — Taur. 4 (de columpna): habet sacerdotem et clericum — Sign. 164 (ad columnam Traiani).

Chiesuola apposta alla base della columna cochlis di Traiano, ricordata già in un documento del 1029‑32 nell'archivio di S. Maria in Via Lata (Hartmann Tabularium p. 78 n. 60 A) sotto il nome di ecclesia  p395 S. Nicolai confessoris posita subtus columnam Traiani. Verso la fine del sec. XII il presbyter Angelus yconomus ecclesiae S. Nicolai columne Traiane aveva mosso lite contro Maria badessa del monastero di S. Ciriaco in Via Lata, per i diritti di quest'ultima sulla chiesa ed altri possedimenti; il 18. marzo del 1162 il senato romano, col parere di Pietro primicerio, di Mardone proto­scrinario e d'altri giudici, rimise le monache di S. Ciriaco in possesso della chiesa di S. Niccolò, salvo iure parochialis ecclesie SS. apostolorum Philippi et Iacobi, et salvo honorepublico urbis, eidem columpne ne unquam per aliquam personam obtentu investimenti huius restitutionis dirutur aut minuatur, sed ut est ad honorem ipsius ecclesie et totius populi Romani integra et incorrupta permaneat, dum mundus durat, sic eius stante figura (Martinelli Primo Trofeo della S. Croce p. 106 sg.; Galletti del Primicerio p. 323 n. 61; Nibby Roma nel 1838 II p. 215). In un documento del 26. aprile 1266 nell'Archivio di S. Maria Maggiore (Ferri, Arch. soc. romana XXX, 1907 p. 123 n. 63) si menziona un lascito di X solidi provisini fatto alla ecclesia S. Nicolai de columpna Traiani da un certo Bartolomeo. L'Armellini accenna ad un documento del 1336 riferito dal Galletti "cod. Vat. Θ IX" (Vat. 7930?), ed un altro del regesto di Clemente VI del 3. novembre 1342 (an. I tom. III p. 560). Era filiale della basilica dei SS. Apostoli (v. sopra p. 129 n. 3). Ricorre nei Liber Anniversariorum (sopra p. 53 n. 20: de Columna, p. 60 n. 18, p. 63 n. 30, p. 68 n. 48: della Colonna), nel catalogo del 1492 (p. 70 n. 57: in columna) ed ancora in quello del 1555 (p. 85 n. 167: in columna). Invece il catalogo di S. Pio V (p. 98 n. 80) nota: S. Nicola della colonna, ridotto in un altare in S. Bernardo, e l'Anonimo Spagnuolo (p. 10 n. 138): S. Nicolai ad columnam Traianam — levata a S. Bernardo. Un documento di vendita del 7. agosto 1591 nel codice vaticano 9997 f. 55 v. ricorda la cappella Sanctorum Michaelis et Ivonis in ecclesia olim S. Nicolai translata in ecclesiam S. Bernardi de columna Traiana. La dissacrazione della chiesa di S. Nicola deve quindi essere accaduta fra il 1560 ed il 1570: a torto asserisce l'Adinolfi che fu atterrata da Paolo III, e lasciata ne ricordanza in una cappella nella basilica di S. Marco (v. più sotto p. 404 n. 20 S. Nicolai de Monte); pure a torto il Panciroli ed il Lonigo sostengono che fosse distrutta da Sisto V, e in memoria di essa eretto un altare nella chiesa di S. Lorenzuolo dell'Ascesa. — Il Martinelli p. 378, citando il Panciroli, nota: "S. Nicolai in clivo Argentario sive alla salita, ut dicitur, de Marforio, erat proximum S. Laurentiolo, solo aequatum a Sixto V, tranlatis iuribus ad S. Laurentioli." — Lo Zaccagni p. 435 registra: "S. Nicolai sub militia h. e. prope Turrim Militiarum. Anon. in co. Urbin. n. 410 f. 216; prope Comitum turrim et columnam Traiani cod. Vat. 4265 fol. 210". Il primo testo è quello dell'Anonimo Magliabecchiano (p. 24 ed. Mercklin; Urlichs Codex topograph. p. 159): corpus (Traiani) sub dicta columna fuit positum, et est [ubi] sancti Nicolai. Sub militia dictum est palatium Nervae cet. Il secondo luogo è pubblicato nell'edizione dei Mirabilia del Parthey (Berlino 1864) p. 13 not.: "iuxta turrim comitum in ecclesia sancti Nycolai est columpna Adriani." Nè l'uno nè l'altro attestano l'esistenza di una chiesa di S. Nicola situata presso la Torre delle Milizie o quella dei Conti, e diversa della nostra.

Panciroli 1 420 2 195 (s. v. S. Lorenzuolo); Lonigo Barb. f. 43, Vallicell. f. 62v.; Martinelli 378; Adinolfi II, 29 sg.; Armellini 1 482 2 167.

II Jh

N11. S. NICOLAI DE CURTE

Taur. 338: habet I sacerdotem.

L'ordine topografico del catalogo torinese mostra che questa chiesuola si trovava nelle vicinanze di S. Tommaso degli Spagnuoli (v più sotto T n. 8). Non può quindi essere diversa da S. Nicolai post Campum Florae, ove, secondo il Mazocchi (Epigrammata antiquae Urbis f. 106v.), si conservava il titolo sepolcrale CIL. VI n. 14193. Il Martinelli la chiama S. Nicolai prope domum de Capiteferreo, sub parochia S. Thomae della catena, e narra che cl37 il 30. agosto 1532 la concedette alla Compagnia dei macellari: invece il Piazza (Opere pie di Roma II p. 72) asserisce che la Università de' macellari ottenne "la chiesa anticamente chiamata San Nicolo della Catena l'anno 1523 nel pontificato di Adriano sesto, et essendo l'antica chiesetta ruinata, a loro spese la risarcirono l'anno 1532". La chiesa restaurata fu dedicata sotto il nome di S. Maria della Quercia, per divozione al celebre santuario presso Viterbo, ed esiste tuttora sotto questo nome. Pare identica alla chiesa S. Nicolai de Curtibus ricordata nei Libri Indulgentiarum dei sec. XIV e XV (sopra p. 153 n. 79): invece è diversa da S. Nicolai de curte Cincii Gregorii, con la quale la volle identificare il Fabre (Mélanges de l'École franç. 1887 p. 445); v. sopra p. 392 n. 8.

Del Sodo Vallicell. f. 119a, Vatic. p. 221 (S. Maria della Cerqua, già S. Nicolò); Martinelli 378; Forcella X pp. 363‑370; Armellini 1 485 2 411.

 p397  II Gk

N12. S. NICOLAI DE FORBITORIS

Cenc. 156 (forbitorum): den. VI — Paris. 166 (de forbitoriis): — Taur. 47 (forbitoriis): habet I sacerdotem — Sign. 126 (de fornitoriis).

Chiesuola del Rione Colonna, già esistente non lungi da quella di S. Macuto, verso la Via Flaminia. Il luogo è segnato sulla pianta del Bufalini foglio GH, sulla grande prospettiva del Dupérac, sul foglio di Bartolomeo dei Rocchi Uffizj 4180, sulla grande prospettiva di Salvestro Peruzzi (Rocchi Piante icnografiche tav. XXI) ed ancora, in modo assai chiaro, sulla pianta del Maggi-Maupin-Losi. Da questi documenti si rileva che la chiesa stava nell'asse della moderna Via del Caravita, presso l'angolo occidentale del Palazzo della Casa di Risparmio. L'Armellini cita un documento del pontificato di Urbano V (1362‑1370; Reg. tom. XXII fol. 416) ove si nomina un rector parocialis ecclesiae S. Nicolai de Servitoriis: ma questa forma del cognome dev'essere errore del copista, come lo è certamente la formaº Ianitoris, riferita, ma senza indicazione di fonte, dall'Adinolfi. L'epitafio di Angelotto dei Normanni, caduto nella battaglia sul Ponte Salario il 16. luglio 1378 (Forcella X p. 101 n. 178) trasferito poi nella chiesa (pure distrutta) della SS. Annunziata della Compagnia di Gesù, originariamente stava in S. Nicolò. Secondo l'Infessura (p. 14 ed. Tommasini), la notte del 1. settembre 1405 "fo una grande tempesta di vento et d'acqua . . . . et lo campanile de Santo Nicola fervitoreº cascao con tutta la ecclesia". Ma deve essere stata restaurata presto, perchè il Galletti nel suo Necrologio Romano (cod. Vat. 7871 f. 34) ricorda un Roger de Tosectis de regione Columnae sepultus in ecclesia Sancti Nicolai de forbitoribus ai 10. di dicembre 1409. Un rector ecclesiae Sancti Nicolai in (ovvero de) Forbitoribus è menzionato dall'Infessura al 16. dicembre 1485 (p. 191 ed. Tommasini). È registrato nei Liber Anniversariorum (sopra p. 54 n. 4: S. N. de forvitoribus, p. 60 n. 30, p. 64 n. 46: S. N. delli forvitoriforbitori); nel catalogo del 1492 (p. 72 n. 87) si dice S. Nicolai verbis dei per isbaglio di copista. La Tassa di Pio IV (p. 93 n. 170) e dell'Anonimo Spagnuolo (p. 112 n. 226) S. N. de forbitoribus, quello di S. Pio V (p. 106 n. 316) S. N. dei Fortitorii. Giulio III, con breve del 14. settembre 1551 (Mittarelli Annales Camaldulenses VIII p. 95), concedete la chiesa ai Camaldolesi. Questi la riedificarono, dedicandola a S. Antonio abate, e costruirono appresso un monastero. Il convento più tardi fu affiliato a quello di S. Gregorio in Clivo Scauri, e servì per i monaci di S. Gregorio per dimora tempore gravioris aeris (Mittarelli l.c. p. 296). Narra  p398 Flaminio Vacca (presso Schreiber, Berichte der Sächs. Gesellschaft der Wiss. 1881 p. 80) che i monaci "volendovi far una tomba, scopersero gran massicci di quadri di peperini; ne trovarno tanta copia che disfecero la chiesa vecchia e ne fabricorno un'altra del guadagno dei detti peperini; invero mostrava esservi stato qualche edificio nobile". I ruderi scoperti dai camaldolesi sono delle arcuazioni dell'Acqua Vergine, che passava appunto sotto il sito di S. Niccolò (il ch.mo Lanciani, che sul f. 15 della sua Forma Urbis aveva segnato erroneamente la chiesa di S. Antonio fra i ruderi dei Saepta Iulia, dà l'attribuzione più corretta Stor. degli scavi III p. 125). Nel 1631, i Gesuiti, vedendo che la chiesa e l'annesso monastero si opponevano al loro piano regolatore per le adiacenze della nuova chiesa di S. Ignazio, proposero ai Camaldolesi un cambio, offrendo loro il palazzo di Alessandro Vitelleschi in vico Plumbi, in angulo plateae divi Marci; et quamvis nobilis familia Frangipania propinquitati monachorum se opponeret (Mittarelli l.c. p. 297), la permutazione fu approvata dal papa, ed in luogo del palazzo Vitelleschi costruita la chiesa di S. Romualdo con annesso monastero (Nolli n. 278). Patres autem societatis Iesu in angulo veteris ecclesiae sancti Nicolai, ne omnino dilabatur hius ecclesiae memoria, cum effigie sancti Ignatii alteram apposuerunt sancti Antonii abbatis (Mittarelli l.c.). Un manoscritto dell'Archivio Vaticano (III, 121, Memorie diverse di Roma; cf. Tommasini all'Infessura p. 14) riferisce che "nel 1631 a dì 18 di marzo la chiesa di S. Nicolo fu gittata tutta a terra per cagione della fabbrica delli Gesuiti" (erroneamente l'Armellini asserisce che ancora nel 1632 i Camaldolesi celebrassero la loro dieta in monasterio S. Nicolai de Forbitoribus, citando il Mittarelli). Il cognome, secondo l'Adinolfi sarebbe serivato "da venditori di quelli strumenti co' quali si pulisce ovvero si taglia, come arebbono le forbici".

Del Sodo Vallicell. f. 93 (S. Antonio abbate e Nicholo vescovo in San Mauto vicino alla piazza di Sciarra, quale chiesa è tutta rifatta di nuovo dalli monaci di S. Romualdo), Vatic. p. 39; Lonigo Barb. f. 43, Vallicell. f. 62 v.; Panciroli 1 218 2 413 (s. v. S. Antonio, detto S. Antonino); Martinelli 379, 382; Bruti vol. 10 (to. IX) f. 146 (= pars III lib. I c. 20); Armellini 1 470 2 310.

I Nr

N13. S. NICOLAI DE FORMIS

Cenc. 209: den. VI — Paris. 175 (de forma) — Taur. 292: non habet servitorem — Sign. 265 (S. N. ibidem).

Chiesuola situata già sul Celio, presso le arcuazioni dell'acquedotto Claudio-Neroniano. La bolla di Gregorio VII per S. Paolo fuori le mura (presso Margarini Bullarium Casinense II p. 107 n. 112; Migne  p399 CXLVII p. 722 n. 78; Coppi Dissertazini dell'Accademia Pontificia XV, 1864 p. 212; Kehr IP. I p. 168 n. 16) conferma al monastero ecclesiam S. Nicolai sitam iuxta formam Claudii, e questa conferma viene ripetuta nella bolla di Anacleto II del 27 marzo 1130 (Margarini II p. 139 n. 150; Migne CLXXIX p. 692 n. 4; Kehr L. c. n. 19). Viene ricordata, come soggetta a S. Paolo, anche nella bolla d'Innocenzo III del 25. maggio 1212 (Migne PL. CCXVI p. 600 n. 81; Potthast n. 4497). È menzionata poi come uno dei punti di confine della parrocchia lateranense nelle bolle apocrife di Pasquale II del 27. dicembre 1105 e di Callisto II del 25. maggio 1121, nonchè in quella di Onorio III del 7. novembre 1216 (sopra p. 131: S. N. de Forma). In un'altra bolla d'Innocenzo III del 12. dicembre 1210 (Migne PL. CCXVI p. 367 n. 197; Potthast 4144) viene stabilito, come limite della parrocchia dei SS. Quattro Coronati, il tratto degli acquedottiº fra S. Nicola de formis e l'arco di Basilide (ut vos non extendatis ius et usum parochiae citra ecclesiam S. Nicolai de formis ex parte illa, nec citra arcum Ioannis Basilii ex papa altera iuxta formam). Da ciò resta fissata approssimativamente la situazione nell'estremità orientale dell'Ospedale militare sul Celio. Nel catalogo del Signorili l'ordine sembra turbato per colpa dei copisti: vi doveva essere: S. Thomae in formis — S. Nicolai ibidem — ss. Iohannis et Pauli.

Lonigo Barb. f. 43, Vallicell. f. 63; Martinelli l379; Armellini 1 485 2 501.

II Kr

N14. S. NICOLAI DE FUNARIIS

Cenc. 80 (funariorum): den. VI — Paris. 173 Taur. 382: habet unum sacerdotem — Sign. 62.

Il più antico monumento riferibile a questa chiesuola è l'iscrizione tuttora ivi esistente (Forcella II p. 69 n. 193) secondo la quale, nell'anno 1180 Pa(ulus, cf. Ughelli It. Sacra I p. 737), D(e)i g(ratia) Hort(ensis)ep(iscopu)s consecrav(it)alt(are)S. Nicolai de fun(ariis)i(n)festo ipsi(us) (6. dicembre). Esiste pure ivi la lapide sepolcrale di un presbiter Franciscus rector ecclesie Sci. Nicolai d(e) funariis morto il 10 maggio 1315 (Forcella l.c. n. 194). È ricorda nei Liber Anniversariorum (sopra p. 59 n. 37, p. 66 n. 114, p. 68 n. 45) e nei cataloghi del sec. XVI (p. 93 n. 178, p. 103 n. 232); il catalogo del 1492 (sopra p. 76 n. 220) la chiama S. Nicolai in sinistra scalae Arae Caeli. La chiesuola fu data da Alessandro VII (iscrizione presso Forcella p. 72 n. 201; l'Armellini aggiunge l'anno 1663, non so da quale fonte, mentre il Piazza indica  p400 l'anno 1660), all'arciconfraternita delle SS. Orsola e Caterina; sotto il nome di S. Orsola esiste tuttora nella Via di Tor dei Specchi. È senza autorità il nome S. Nicolai in Vincis riferito dall'Armellini: esso deriva soltanto da una falsa etimologia (v. sopra p. 185 n. 38 s.v. S. Andreae de funariis e p. 338 n. 49 s.v. S. Mariae de Guinizo).

Del Sodo Vallicell. f. 143, Vatic. p. 243; Panciroli 1 637 (S. Nicolò a Torre de Specchi) 2 59; Lonigo Barb. f. 44, Vallicell. f. 64; Martinelli 262; Bruti vol. 3 (to. II) f. 383‑388 (= lib. III c. XXI), vol. 21 (to. XX) f. 14. 15 (Compagnia di S. Orsola); Piazza Opere Pie di Roma I p. 433; Forcella II p. 67‑72. 529; Armellini 1 487 2 551. • Titi 187.

II Hf

N15. S. NICOLAI DE FURCA

Cenc. 284: den. VI — Paris. 160 (de furca) — Taur. 331: habet I sacerdotem — Sign. 7 (de frecca).

Chiesa registrata fra le filiali di S. Lorenzo in Damaso nella bolla di Urbano III del 1186 (sopra p. 132 n. 6: de furcis). Il nome medievale della chiesa deriva dal fatto che "all'incontro e presso la porta della chiesa se faceva la justitia de condannati a morte colle forche sopra un pozzo, onde li sotto vi è anco la preta che cuopre il pozzo dove si gettavano i corpi di giustiziati, e perciò si chiamava s. Nicola degli giustiziati" (nota d'un anonimo dell'anno 1566 in Arch. secr. Vatic. arm. VII vol. 2 f. 20 v., pubblicata dall'Armellini). Secondo il Fanucci (Opere pie di Roma lib. IV c. 13 p. 351) fu anche chiamata S. Niccolò degli Impiccati. Ma "dopo che la Compagnia dei Fiorentini (continua il suddetto anonimo) ebbe l'assunto dei condannati di seppelirli, forse da 80 anni in qua (nel 1490, v. sopra p. 335 n. 47 s.v. S. Mariae de Fovea), quei di casa Incoronati padroni di quel fondo misero quella chiesa come sta". Secondo gli atti della visita del 1658 (presso Armellini l.c.), "fu fatta parrocchia da Leone X nel 1512 con diritto di patronato dell'avvocato concistoriale Plancia de Incoronatis". Col nome di questa nobile famiglia comparisce nel catalogo di S. Pio V (sopra p. 101 n. 181), non in quello dell'Anonimo Spagnuolo (p. 113 n. 253) ed esiste ancora sulla Piazza Padella.

Del Sodo Vallicell. f. 117, Vatic. p. 243 (S. N. degli Incoronati); Panciroli 1 636 2 758; Lonigo Barb. f. 43, Vallicell. f. 62 v. (da Cencio); Martinelli 262; Ciampini de Vicecancellario p. 184; Fonseca de basilica S. Laurentii in Damaso p. 291; Nibby 560; Forcella XI p. 279‑284; Armellini 1 471 2 424.

N16. S. NICOLAI DE HOSPITALE

Cenc. 283: den. VI — Paris. 171 Taur. 303 (hospitale S. Nicolai de hospitale): habet I sacerdotem.

La descrizione dei confini della parrocchia lateranense nelle bolle (apocrife) di Pasquale II e Callisto II (v. sopra p. 131), nonchè in quella di Onorio III del 1216, finisce colle parole: et exinde descendente ad portam Urbis, et revertente ante ecclesiam Sci. Nicolai de hospitali, usque ad supradictam basilicam Salvatoris. Da ciò si fissa approssimativamente il sito, dentro le mura della città ad ovest della Porta Asinaria, fra questa e la basilica Lateranense. Nell'elenco delle chiese soggette alla medesima basilica (bolle di Onorio III del 10. novembre 1216 e di Gregorio IX del 2. febbraio 1228; sopra p. 131) è ricordata come hospitale cum ecclesia S. Nicolai iuxta portam S. Iohannis. Si crede che l'origine dell'ops rimonti oltre il mille, e che originariamente portasse il nome greco di Ptochium (Corvisieri Buonarroti Ser. III vol. I, 1870, p. 79 sg.). Nell'Inventario dei beni della basilica compilato da Niccolò Frangipani sotto Bonifacio VIII (Crescimbeni S. Giova avanti Porta Latina p. 211) viene menzionata fra i confinanti di un terreno sito extra portam Lateranam in loco qui vocatur Mons Calcatorius. La bolla di Benedetto IX del 1033 per Silva Candida (Ughelli Italia Sacra I p. 104) fa cenno di una vinea ecclesiae S. Nicolai nelle vicinanze del palazzo Laterano. Nei Libri Indulgentiarum dei xecXIV e XV (sopra p. 153 n. 78) è notato: item in hospitali Sancti Nicolai unus annus et 40 dies. Dopo questo tempo, non trovo più menzione nè della chiesa nè dell'ospedale: i fonti del sec. XV tacciono di ambedue.

Lonigo Barb. f. 43, Vallicell. f. 63; Martinelli 451 (dal cod. Vat. 4265); Armellini 1 482 2 802.

N17. S. NICOLAI DE MACELLO

Cenc. 101 (macelli): den. VI — Paris. 162 (de Macella) — Taur. 386: habet I sacerdotem — Sign. 68.

Chiesuola situata, come quella S. Mariae de Macello (sopra p. 341 n. 54), sulla pendice meridionale del Campidoglio, verso la Consolazione. È ricordata ancora come parrocchiale in un catasto della basilica Vaticana del 1454 (Arch. Vat. misc. arm. VI vol. 30 f. 76). Non si può indicare il sito esatto e neppure il tempo della distruzione: non è più menzionata nei cataloghi della fine del sec. XV e del sec. XVI. Erroneamente  p402 l'Armellini riferisce la notizia data dal Martinelli p. 378 s.v. S. Nicolai in clivo argentario; v. sopra p. 395 n. 10.

Lonigo Barb. f. 43 v., Vallicell. f. 63 v. (da Cencio); Armellini 1 488 2 163.

N19. S. NICOLAI DE MELLINIS

Cenc. 227 (Melinorum): den. VI — Paris. 164 (de Millinis) — Taur. 366: habet I sacerdotem — Sign. 46.

Chiesa annoverata fra le filiali di S. Lorenzo in Damaso nella bolla di Urbano III del 1186 (sopra p. 133 n. 44). Un terreno da essa posseduto extra portam Viridariam in monte Geretulo è ricordato in un documento dell'11. aprile 1279 inserito nel Liber Censuum (II p. 46 n. 5 ed. Fabre-Duchesne). Il luogo è segnato sulla pianta del Bufalini foglio GH col semplice nome S. Nicolaus. Il cognome ricorda la famiglia romana dei Mellini, che ebbe case in quella parte del Rione di S. Eustachio. Col cognome de Mellinis) viene registrato nel Liber Anniversariorum del Salvatore (sopra p. 56 n. 98), mentre il catalogo del 1492 (p. 75 n. 197) menziona semplicemente l'hospitale et aedes S. Nicolai. Più tardi, il cognome venne malinteso e corrotto in diverse maniere: nel Liber Anniversariorum di S. Maria in Araceli (sopra p. 67 n. 11) lo scrittore ha corretto la forma Mellini in Mellitybus, e nel sec. XVI la Tassa di Pio IV (p. 93 n. 176) la chiama S. N. de Militibus nel rione S. Eustachio, l'Anonimo Spagnuolo (p. 107 n. 24) S. N. de Militibus o de Cavalieri. Il cognome de' Cavalieri, che si trova per la prima volta nel Liber Anniversariorum del Gonfalone del 1490 (sopra p. 65 n. 101), diventa usuale nel sec. XVI (v. il catalogo di S. Pio V p. 102 n. 207).  p403 Anch'esso ricorda una famiglia patrizia romana dimorante in quelle vicinanze. Il catalogo del 1555 chiama la chiesa meno propriamente S. N. prope S. Eustachium. Un altro malinteso del cognome originario portò alla corruttela S. N. de Molinis (Mulinis, Molendinorum) che si trova in parecchi scrittori dei sec. XVI e XVII. Nel 1577, la chiesa fu concessa alla comunità dei Credenzieri, i quali la restaurono e la dedicarono a S. Elena. Sotto questo nome ha esistito fino all'anno 1880, quando fu demolita per la costruzione della nuova Via Arenula.

Del Sodo Vallicell. f. 140 v., Vatic. p. 85, Vallicell. f. 141, Vatic. p. 243 (S. Nichola de Melinis alil Cavalieri); Panciroli 1‑2792 (S. Elena); Lonigo Barb. f. 43, Vallicell. f. 63 (S. N. de Molinis ovvero de Mulinis); Martinelli 378 (S. N. Cavaleriorum) 383 (Molendinorum); Bruti vol. 21 (to. XX) f. 280 v.-282 (ital.), vol. 15 (to. XIV) f. 243‑245 (lat.); Ciampini de Vicecancellario -186; Fonseca de basilica S. Laurentii in Damaso p. 368; Forcella IX p. 23‑32; Armellini 1 486 2 452. • Titi 135.

N20. S. NICOLAI DE MONTE

Taur. 144: habet I sacerdotem — Sign. 180.

Secondo l'ordine topografico dei cataloghi, questa chiesa si deve cercare non lontano da S. Maria della Strada (sopra p. 313 n. 15), nell'estremità sud del Rione Pigna. Al testamento di Lorenzo de Amadeis del 31. ottobre 1387 (Galletti cod. Vat. 8051 "ex cartulario S. Mariae in Transtiberim"; Marchetti-Longhi Memorie dei Lincei Ser. V vol. 16, 1923, p. 697) sottoscrive un dns. Paulus presbiter rector ecclesie S. Nicolai de Monte In un atto rogato dal notaro Antonio Bartolomeo de Cambiis il 29. gennaio 1420 (Arch. di Stato prot. 114 f. 5; Marchetti-Longhi Arch. soc. romana XLII, 1918, p. 454) si ricorda una domus in regione Pineae confinante coll'ortus S. Nicolai de Monte. Nel Catasto del Gonfalone del 1468 (f. 95 v.: Marchetti-Longhi l.c.) viene descritta una casa terrinea . . . . in la dicta regione (Pigna), nella contrada de' Freapani, infra le cose della chiesa di Sancto Nicolao dello Monte da un canto e da l'altro la dict chiesia. I Frangipani avevano il vecchio palazzo "alla conca di S. Marco" (Archivio di Stato prot. 1538 f. 168), o secondo l'Ameyden "nel rion di Pigna, nel più bello della Piazza di San Marco (= Piazza di Venezia) appresso la quale modernamente hanno fabricato un palazzo cospicuo non ancora compiuto" (v. Lanciani Storia degli scavi I p. 171; il palazzo deve corrispondere a quello chiamato più tardi Bolognetti; v. anche  p404 sopra s. v. S. Nicolai de Forbitoriis). I Libri Anniversariorum del Salvatore dell'anno 1470 (sopra p. 56 n. 105) e quelli del Gonfalone (p. 66 n. 107, cf. p. 62 n. 87) la registrano nel Rione Pigna. Più tardi non viene più menzionata; in sua vece fu eretto un altare nella basilica di S. Marco. Un documento del 25. marzo 1552 drv di S. Marco (pubblicato dal Dengel Palast und Basilika S. Marco, Roma 1913, p. 84 n. 95) fa parola della chiesa già parrocchiale di S. Nicola nel rione della Pigna, e stabilisce l'altare S. Nicolai octavum a dextra ingredienti. Che qui si tratti della chiesa nostra e non, come fu creduto, di S. Nicolai de Columna (sopra p. 395 n. 10) si rileva anche da un documento del 7. agosto 1591 nel cod. Vat. 9997 f. 55 v., ove è detto espressamente cappella S. Nicolai in Montibus in ecclesia S. Marci.La Tassa di Pio IV (sopra p. 95 n. 255) registra la Cappella di S. Nicola nella chiesa di S. Marco. Mi pare assai probabile che sia stata atterrata per la costruzione del Palazzetto di Venezia, cominicato non, come spesso fu creduto, circa il 1455, ma soltanto negli ultimi anni Paolo II († 1471: vedi H. Egger, Zur Baugeschichte des Palazzo di Venezia, 1913, p. 23 sg.) e che appartengono alla chiesuola gli avanzi scoperti nel 1910 sotto il terrapieno del giardino pensile del Palazzetto (parete laterizia con avanzi di pitture, fra cui una rappresentazione di Cristo con la Samaritana; arco sostenuto da due colonne, sarcofaghi di marmo ecc.; v. Gatti Bullettino comunale XXXVIII, 1910, p. 243 sg.). — Probabilmente è identica con S. Nicolai de Pinea ricordata da Cencio e dal Parigino (v. più sotto p. 405 n. 23).

Lonigo Barb. f. 43 v., Vallicell. f. 63 v.; Armellini 1 484 2 478; Marchetti-Longhi Arch. soc. romana XIII, 1918, p. 453 sg.

N21. S. NICOLAI DE OLIVETO

Cenc. 311 (de Alivoto, ignota et sine clericis): den. VI — Paris. 176 Taur. 15 (de olivetis): habet I sacerdotem — Sign. 149.

Chiesuola scomparsa dopo il sec. XV, situata sul versante occidentale del Quirinale, non lungi da S. Andrea del Caballo e S. Salvatore de Cornutis. Oliveto (più tardi olemto) si chiamava, secondo l'Adinolfi (Roma II p. 25), la regione di Piazza Pilotta ed il versante del colle che gli soprasta.

Lonigo Barb. f. 43, vaf 62 v. (da Cencio); Armellini 1 472 2 185.

 p405 

N22. S. NICOLAI IN PALATIO S. ANASTASIAE

Paris. 181.

Di questa chiesuola taccioni tutti gli altri cataloghi e documenti del medio evo, e si può soltanto sospettare che non fosse lontana dall'angolo nord del Palatino, ove sorge la basilica di S. Anastasia. Non è possibile di riferire ad essa le notizie confuse del Biondo intorno una pretesa chiesa di S. Nicolò edificata da Callisto II (v. più sotto fra le chiese apocrife).

Armellini 1 491 2 527.

N23. S. NICOLAI DE PINEA

Cenc. 218: den. VI — Paris. 169.

La leggenda tarda (forse del sec. XIII) sulla fondazione del monastero di S. Ciriaco in Via Lata, edita, in tradizione italiana, dal Martinelli (Primo Trofeo della SS. Croce p. 125 sg.; l'originale non si trovava, come indica il Martinelli, nel codice Vaticano 5516, ma nel Palatino latino 851, ora perduto; su quest'ultimo è pubblicata dai Bollandisti, AA. SS. Aug. II p. 332, la prima metà della leggenda, mentre la seconda vedrà la luce in quel volume che tratterà dei Santi del 6. Dicembre; v. ivi p. 340) racconta, come in occasione della venuta dell'imperatore Ottone III a Roma, l'abbadessa Preziosa di S. Ciriaco abbia ottenuto una chiesa in onore di quel santo, dentro il recinto del monastero. Il racconto, come ha esposto il Cavazzi p. 268 sg., contiene parecchi dati storici impossibili: al tempo della visita di Ottone III non era pontefice Giovanni XV, ma Gregorio V, fra le abbadesse di quel tempo conosciute da certi documenti non vi è nessuna Preziosa, e specialmente nel 996 l'abbadessa portò il nome Sergia (v. l'elenco presso Cavazzi p. 265). Nondimeno, il Cavazzi accetta come fatto, che dentro il monastero di S. Ciriaco sia esistita anche una chiesa speciale di S. Nicola, riferendosi a documenti del 1264, del 1507 e del 1588 nell'archivio di S. Maria in Via Lata; e crede che la chiesa abbia portato il nome S. Nicolai de Pinea. A me l'esistenza di una chiesa di S. Nicolò, accanto a quella di S. Ciriaco e Niccolò, resta assai problematica; sarebbe strano che tanto il catalogo di Torino quanto quello del Signorili l'avessero ommessa. Quanto poi alla pianta topografica del 1661 nell'arvo di S. Maria (Cavazzi a p. 246), è vero ch'essa registra il "sito dov'era la chiesa di S. Nicolò",  p406 vicino all'angolo SOv. della basilica di S. Maria in via Lata. Questa però non stava punto nel rione Pigna, ma in quello di Trevi; e l'autorità di quella pianta per le cose sparite è debole (v. più sotto s. v. S. Salvatoris de Gallia). Io crederei che la chiesa di S. Nicola de Pinea segnata nei due cataloghi dei sec. XII e XIII sia identica con S. Nicolai de Monte (sopra p. 403 n. 20).

Lonigo Barb. f. 43 v., Vallicell. f. 63 v. (da Cencio); Armellini 1 488 2 467.

— S. NICOLAI DE PORTIIS v. S. Nicolai de Trivio.

I Fi

N24. S. NICOLAI DE PREFECTO ovvero DE PRAEFECTIS

Cenc. 258 (prfecti): den. VI — Paris. 167 (de prefecto) — Taur. 66 (de prefectis): habet III clericos — Sign. 113 (de prefectis).

Chiesa tuttora esistente nella via omonima nel Rione Campo Marzo. Viene ricordata per la prima volta (perchè è senza fondamento l'asserzione che occorreº già "in una bolla di papa Zaccaria, 741‑752, che la cedette alle monache di Campo Marzio") in occasione di una contesa che i suoi preti ebbero con le monache di S. Maria in Campo Marzo; sono conservate bolle relative di Urbano III del 12. marzo 1186‑87 (Migne PL. CCII p. 1469 n. 82; Jaffé-Lowenfeld 15799; Kehr IP. I p. 88 n. 2) e di Clemente III del 4. novembre 1188 (Migne PL. CCIV p. 1391 n. 92; XV-XVI 16344; Kehr p. 92 n. 8), che accennano a documenti simili del pontificato di Lucio III (1181‑1185; Kehr p. 88 n. 3. 4, p. 91 n. 2. 3). Nicola IV cb del 5. maggio 1290 (I p. 436 n. 2596 ed. Langlois) concedette alla chiesa delle indulgenze. Dei cataloghi dei secoli XV-XVI soltanto il Liber Anniversariorum del Salvatore (sopra p. 54 n. 53) offre la forma corretta de Prefectis; la Tassa di Pio IV (p. 93 n. 172) e l'Anonimo Spagnuolo (p. 106 n. 7) la chiamano in prefecto, il catalogo di S. Pio V (p. 99 n. 103) de' profeti, mentre la corruttela assai usuale in tempi moderni, de' perfecti (delli p., de perfectis) si trova già nei Liber Anniversariorum di S. Maria in portico (p. 58 n. 14) e del Gonfalone (p. 64 n. 55) nonchè nel catalogo del 1555 (p. 85 n. 173). Il catalogo del 1492 (p. 72 n. 111) la chiama semplicemente S. Nicolai. Il cognome pare derivato dalle case dei Prefetti di Vico che corrisponderebbero al moderno Palazzo di Firenze (Cancellieri Storia dei solenni Possessi p. 499).

Del Sodo Vallicell. f. 92 (S. N. a' Medici), Vatic. p. 244; Panciroli 1 637 2 432 (S. N. al Palazzo dei Medici); Lonigo Barb. f. 44, Vallicell. f. 40; Martinelli  p407 263; Bruti vol. 13 (to. XII) f. 288‑298 (lat.); Nibby 562; Forcella X p. 233‑252; Armellini 1 480 2 335; Angeli 429. • Titi 366.

I Dk

N25. S. NICOLAI DE TOFO ovvero DE TOFIS

Cenc. 270 (de Tofo): den. VI — Paris. 180 (de Rosis) — Taur. 54 (de Tufis) habet III clericos — Sign. 119 (de Tost).

Chiesa ricordata forse nelle bolle di Agapito II del 25 marzo 955 e di Giovanni XII dell'8 marzo 962 per S. Silvestro in Capite (Arch. soc. romana XXII, 1899, p. 268; v. sopra p. 390 n. 4 s.v. S. Nicolai de Arcionibus). Un presbiter Macteus S. Nicolai de Tufi compare, in un documento del 24. agosto 1269, nell'archivio di S. Silvestro in Capite (Arch. soc. romana XXIII, 1900, p. 114 n. 146). La chiesa fatiscente fu data da Sisto IV alla nazione dei Lombardi, che la restaurorono dalle fondamenta e la dedicarono a S. Ambrogio. Il breve di Sisto IV si trova, come gentilmente mi avvisa il ch. Ashby, nel Reg. Vat. 554 f. 81 v., colla data del 30 agosto 1471 (parochialis ecclesia S. Nicolai de Toffo admodum collapsa). Dopo la canonizzazione di S. Carlo Borromeo, fu dedicata anche a questo santo, e fra gli anni 1612 e 1619 venne costruita la chiesa che ora si chiama S. Carlo al Corso.

Del Sodo Vallicell. f. 87 v., vapt 35 (S. Ambrosio della natione Lombarda sul Corso); Panciroli 1‑2441; Lonigo Barb. f. 43 v., Vallicell. f. 63 v.; Bruti vol. 21 (to. XX) f. 197‑199 (ital.), vol. 15 (to. XIV) f. 149 sg. (lat.); Nibby 67 sg.; Forcella V p. 331‑364. XIII p. 480‑483; Armellini 1 474 2 337.

II Gm

N26. S. NICOLAI DE TRIVIO ovvero DE PORTIIS

Cenc. 158 (de Trivio): den. VI — Paris. 170 (de curte Trivii) — Taur. 26 (de Trivio): habet sacerdotem et clericum — Sign. 145 (de Pontis).

Chiesa esistente sotto il versante settentrionale del Quirinale, non lungi dalla fontana di Trevi. Il cognome de Portiis deriva da una famiglia romana del rione Trevi, sulla quale si trovano notizie nel Repertorio dello Jacovacci cod. Ottobon. 2552 p. 1081‑1084 e presso l'Adinolfi II p. 312 (un Bernardino Porcio di Treio, caporione nel 1477, è menzionato dall'Infessura p. 83 ed. Tommasini). Nei sec. XV e XVI il cognome viene cambiato in de Porcis (G. Volaterrano Volumen rerum antiquarum basilicae SS. Apostolorum, cod. Vat. 5660 a. 1454, v. sopra p. 129 n. 2; Catalogo del 1492 p. 71 n. 73; Tassa di Pio IV p. 93 n. 168;  p408 Anonimo Spagnuolo p. 112 n. 230; Necrologio dei canonici vaticani presso Cancellieri de secretariis IV p. 1462 ad a. 1573). Una falsa erudizione del sec. XVI (Franc. Albertinus de mirabilibus f. G iiii v. ed. 1510; B. Marliani f. 138 ed. 1534 ed altri, cf. Zaccagni p. 436) ha sostituito a questa denominazione quella di S. Nicolai in porcilibus, mettendola in relazione con l'antico Forum Suarium che in realtà stava alquanto discosto (Huelsen-Jordan Topographie I, 3 p. 453 not. 21). Nel 1575, la chiesa venne concessa ai padri cappuccini, che la dedicarono a S. Bonaventura. Essendosi poi i cappuccini, nel 1631, trasferiti al nuovo convento presso la Piazza Barberini, Urbano VIII concedette la chiesa ai Lucchesi, i quali la dedicarono alla SS. Croce; e sotto questo nome esiste tuttora nella Via dei Lucchesi.

Del Sodo Vallicell. f. 63 v., Vatic. p. 51 (S. Bonaventura a piè di Monte cavallo, delli Cappuccini), Panciroli 1 251 2 344 (S. Bonaventura); Lonigo Barb. f. 43 v., Vallicell. f. 63 v. (S. Nicolò de Porciis, in Porcis et anco in Porcilibus); Martinelli 70. 383; Bruti vol. 21 (to. XX) f. 217‑224 (ital.), vol. 15 (to. XIV) f. 167 v.-173 (lat.); Nibby 206; Forcella VII p. 141‑152; Armellini 1 473 2 260; Angeli 75; Calvi Bibliografia p. 63; P. Édouard d'Alençon. Il terzo convento dei Cappuccini in Roma, la chiesa di S. Nicolò de Portiis ecc. (Roma 1908). • Titi 312‑313.

N27. S. NICOLAI (in Vaticano)

Taur. 106 (hospitale S. Nicolai): habet servitores V.

Ospedale ricordato dal solo catalogo torinese fra S. Giustino e la chiesa suburbana di S. Maria in Falcone. Il Torrigio (Stor. di S. Giacomo in Borgo p. 15) cita "da alcune note di istrumenti in pergamena nell'archivio di S. Pietro" il ricordo dell'hospitale S. Nicolai noviter aedificatum et coniunctum muro civitatis Leonianae positum in burgo S. Martini in portica S. Petri 1296. L'Armellini vuole metterlo in relazione con una chiesa di S. Nicolò delle Incarcerate, che viene menzionata nel Catasto dell'Arciconfraternita dei Raccomandati del Salvatore ad an. 1436 (Adinolfi Portica di Spiet p. 125), e che sarebbe stata presso l'odierno Palazzo Rusticucci.

Armellini 1‑2 782.


[image ALT: Valid HTML 4.01.]

Pagina aggiornata: 9 mag 20