[ALT dell'immagine: Una gran parte del mio sito è inutile se tenete escluse le immagini!]
mail: William Thayer 
[ALT dell'immagine: Link to a page in English]
English

[ALT dell'immagine: Link ad un'altra pagina di questo sito]
Aiuto
[Collegamento al livello immediatamente superiore]
A monte

[ALT dell'immagine: Link alla pagina principale del sito]
Home

La Meridiana nel Duomo di Fossombrone
43°41′30″N 12°48′30″E


[image ALT: The side aisle of a medium-sized church, cluttered with wooden pews on the right, and a confessional on the left. In the background, a small arched chapel, the vault of which is dark except for a pinpoint of light. The floor of the aisle is of hexagonal ceramic tiles, except for a long straight line heading, at a slight angle, towards the chapel. It is a view of the meridian line in the cathedral of Fossombrone in the Marche (central Italy).]

Al Settecento piacevano molto le macchine ingegnose, e la longitudine era sulle menti dei scienzati: che sarebbe più naturale di un'efflorescenza di meridiane attraverso tutta l'Europa?

Essendo le chiese in una città gli edifici pubblici i più visibili, centrali, ed accessibili, si vedono spesso orologi solari sulle loro pareti esterne, e talvolta, quando il paese era ricco e dotato di una grande chiesa scura, troviamo gli indicatori solari specializzati chiamati meridiane. Se praticate un foro di spillo in una parete d'aspetto meridionale per registrare il passaggio del sole su di una riga sul pavimento, avete bisogno di uno spazio piuttosto grande affinché la meridiana sia precisa, di uno spazio scuro affinché si possa leggere, e di soldi per eseguire i lavori accuratamente; il principio è semplicissimo, ma l'esecuzione dev'essere molto precisa per permettere agli abitanti di venirvi regolare i loro orologi durante alcuni secoli.

Nel Settecento, Fossombrone era ricca a cagion della sua industria di tessitura della seta, e il Duomo era grande e scuro; un matematico del paese chiamato Sempronio Pace fece il lavoro.

In questa foto, il foro di spillo si vede nella parte superiore della volta della cappella absidale S.


[ALT dell'immagine: A square stone plaque with a long inscription, the text of which is given and commented on this webpage. To the left, a small circular medallion bears the inscription /Solstizio d'inverno 21. Decemb./ and is surmounted by the intarsio figure of a capricorn. It is an 18c inscription explaining the operation of the meridian line in the cathedral of Fossombrone in the Marche (central Italy).]

INDICA MIHI UBI PASCAS UBI CUBES IN MERIDIE · Cant. I v.6a
LINEA MERIDIANA
DALL'UNO ALL'ALTRO TROPICO
MDCCLXXX

In cui cadendo​b il raggio del sole indica essere alla metà del suo corso. La successiva altezza, e l'ora, che le corrisponde viene dimostrata dai numeri che lo stesso raggio trascorre. Il numero superiore d'uno ad uno nota i gradi, che il sole è lontano dal vertice. Quello sul metallo numera le parti centesime del perpendicolo.​c Il numero romano coll'annesso di cinque in cinque mostra l'ora italiana e minuti del mezzo dì. segni del zodiaco ascendenti bianchi discendenti gialli.


[ALT dell'immagine: A small square stone intarsio plaque with the figure of a sagittarius, and an inscription reading /Il di Nove./ It is a detail of the meridian line in the cathedral of Fossombrone in the Marche (central Italy).]

Quello di Novembre: il Sagittario, segno discendente.


Note:

a Nel Cantico dei Cantici 1.6, leggemmo il testo integrale:

INDICA MIHI, tu, quem diligit anima mea, UBI PASCAS UBI CUBES IN MERIDIE, ne vagari incipiam post greges sodalium tuorum.

"DIMMI, o amore dell'anima mia, DOVE VAI A PASCOLARE IL GREGGE, DOVE LO FAI RIPOSARE AL MERIGGIO, perché io non sia come vagabonda dietro i greggi dei tuoi compagni." (La New English Bible, guardando il testo ebreo e trovandolo oscuro, ci offre invece: ". . . perché io non rimanga a togliermi le piattole mentre che mi siedo fra i greggi dei tuoi compagni.")

b Siccome non era mezzogiorno quando mi sono trovato nel Duomo di Fossombrone, queste foto sono meno utili che lo potrebbero essere al laico volendo sapere come funziona la meridiana. Vi consiglio dunque di vedere la pagina di Franco Martinelli sull'eclisse solare dell'11 agosto 1999 visto sulle linee meridiane di varie chiese italiane: guardate però in mente que di solito si vedrebbe il disco intero del Sole.

c parti centesime del perpendicolo: Cioè, non misura gli angoli in gradi odierni, che sono novantesimi del perpendicolo: anzi la nostra meridiana misura la posizione del sole in unità che faranno parte un po' più tardi del sistema metrico — fra le rare unità metriche fallite: il grado metrico (simbolo: gon). Siccome questa meridiana è anteriore al sistema metrico, la nostra iscrizione diviene una fonte primaria per la storia della metrologia, dimostrando che l'idea della divisione centesimale già si respirava nell'aria da parecchio tempo.


[ALT dell'immagine: HTML 4.01 valido.]

Pagina aggiornata: 5 ago 01