mail: William Thayer |
![]() English |
![]() Aiuto |
![]() A monte |
![]() Home |
|||
|
Ritornando sulla strada medievale che fiancheggia la basilica <Emilia> si vedono, sotto il gran cumulo di marmi, all'angolo occidentale, altri avanzi di edifizi privati che appartennero al secolo settimo od ottavo, con pavimenti composti di marmi colorati e resti della grande trabeazione dorica. Presso l'angolo occidentale della facciata
(v. fig. 51)
si trova il
![]() |
Fig. 55.
Moneta di Mussidio Longo. |
Il decemviro Appio Claudio, desideroso di impossessarsi della bella Virginia, figlia di un centurione, aveva indotto un suo cliente a giurare che la fanciulla era sua schiava. Virginia col padre, accorso dal campo di guerra, comparì sul Foro dinanzi al tribunale di Claudio; ma il decemviro, sordo ai ragionamenti e alle preghiere, ordinò al littore di fare in modo che il padrone potesse prendersi la fanciulla. Allora Virginio, perduta ogni speranza, pregò Appio che gli concedesse di dire addio alla figlia, e avutane licenza, la trasse insieme con la nutrice verso il sacello di Cloacina, p116 presso le taberne chiamate poi Nuove, e quivi, strappato il coltello di mano ad un macellaio, ne "ruppe il petto" alla fanciulla, esclamando: "Così io — non lo posso in altro modo — ti rendo la libertà, figlia mia! ma te, o Appio, e il tuo capo consacro con questo sangue!" Allora il popolo, acceso di sdegno, prese le armi e cacciò via Claudio e i suoi consorti.
I rilievi delle monete ci lasciano immaginare sul basamento rotondo due statue muliebri, una delle quali tiene in mano un fiore, e accanto a ciascheduna un pilastro basso con sopra un uccelletto. Il fiore e l'uccello, come è note, erano simboli di Venere.
![]() |
Fig. 56. Sacellum Cloacinae.
|
Vedi: Plautus Curculio IV, 1, 10; Livius III, 48, 5; Plinius n. h. XV, 119.
Jordan I, 2, 398; Huelsen, R. M. 1902, 45; Dressel, Wiener Studien 1902, 418 sg.; Vaglieri 97‑99. — Moneta di Longo: Cohen-Babelon, Mussidia, n. 6. 7.
Immagini con bordi conducono ad informazioni: più spesso il bordo più ampie le informazioni. (Dettagli qui.) | ||||||
A
MONTE: |
![]() Hülsen: Il Foro Romano |
![]() Topographia Urbis |
![]() Roma |
![]() Taccuino Romano |
![]() LacusCurtius |
![]() Pagina principale |
VEDI
ANCHE: |
![]() Platner: Sacrum Cloacinae ![]() |
|||||
Una pagina o un'immagine su questo sito è libera di diritti soltanto se la sua URL reca un solo *asterisco. Se l'URL reca due **asterischi — insieme o separati da altri caratteri — il copyright appartiene a qualcun altro, e viene utilizzata qui con permesso o in applicazione del "fair use" del diritto americano. Se non reca nessun asterisco rimane © Bill Thayer. Vedere la mia pagina sul copyright per tutti i dettagli e per prendere contatto con me. |
Pagina aggiornata: 21 gen 01