[Una gran parte del mio sito è inutile se tenete escluse le immagini!]
mail: William Thayer 
[Link to a page in English]
English

[Link ad un'altra pagina di questo sito]
Aiuto
[Collegamento al livello immediatamente superiore]
A monte

[Link alla pagina principale del sito]
Home
precedente:

[ALT dell'immagine: (link alla precedente sezione)]
indietro
Questa pagina Web riproduce una parte di
Il Foro Romano — Storia e Monumenti

da Christian Hülsen

pubblicato da Ermanno Loescher & Co
Editori di S. M. la Regina d'Italia
1905

Il testo, le piante e le immagini in bianco e nero sono nel pubblico dominio.
Le foto a colori sono © William P. Thayer.

seguente:

[ALT dell'immagine: (link alla seguente sezione)]
avanti

 p69  VIII. Umbilicus Urbis Romae

La costruzione conica in mattoni che sta sull'estremità settentrionale dell'emiciclo, designa il centro ideale della città di Roma. Tali simboli dei centri delle città oppure del mondo non  p70 erano rari nelle città greche ed ellenistiche, p. es. in Delfi, Atene, Antiochia: ivi si chiamavano omphalos (ombelico). L'Umbilicus Urbis Romae viene annoverato nei Regionari costantiniani dopo il tempio della Concordia; nel secolo ottavo, l'Anonimo di Einsiedeln lo menziona unitamente alla chiesa dei Ss. Sergio e Bacco: ambedue le testimonianze convengono bene a cotesto monumento. Il cono di mattoni, a tre ripiani, era rivestito con lastre di marmo bianco e colorato. Sulla cima forse ergevasi una colonna oppure una statua; ma nulla di certo si può dire in proposito.

Vedi: Notitia reg. VIII; Anonymus Einsiedlensis presso Jordan II, 655; Lanciani 282.


[HTML 4.01 valido.]

Pagina aggiornata: 14 gen 02

Accessibilità